Piro piro culbianco Tringa ochropus |
Uccello di medio-piccole dimensioni (all'incirca
quelle di un Merlo), appartenente all'ordine dei Caradriformi. |
Dimensioni. Lunghezza 21-23,5 cm, apertura
alare 43-47 cm |
Aspetto. Il maschio e la femmina hanno
una livrea praticamente identica con colorazione marrone scuro con macchiettatura
fine di bianco sporco nelle parti superiori. Colorazione bianco sporco
nelle parti inferiori. Sopracciglio evidente, becco e zampe marrone verdastro.
Il becco è poco più lungo del capo. In volo si può
apprezzare la mancanza di barre alari e il groppone bianco con contrasti
forti sia verso il groppone che verso la parte terminale della coda con
barrature rade. I giovani sono molto simili agli adulti. |
Costumi e curiosità. E' una specie
solitaria durante tutto l'anno anche se qualche volta capita di vedere
3-4 individui assieme. E' facilmente contattabile anche e soprattutto per
la sua abitudine di frequentare ambienti aperti, anche se talvolta, in
particolare quando sosta su canali e fossi, può essere più
difficlmente rilevabile. Di aiuto nel contattare la specie è il
suo tipico verso che suona come una specie di "tiù-li". Nei mesi
invernali più freddi, quando molte superfici acquee sono ghiacciate
si può raggruppare nei pochi spazi non gelati, come ad esempio canali
e fossati (anche piccoli fossi) dove lo scorrere dell'acqua ne impedisce
il congelamento. |
|
  |
Habitat. Cave di argilla e
zone umide con boschetti e canneti (a sinistra) e corsi d'acqua e fossati
(a destra). |
|
 |
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento. |
|
Presenza durante l'anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia |
0,82% |
|
|
|
|
 |
Un adulto. |
|
 |
Un individuo in allarme per un possibile predatore che transita in
volo. |
|
 |
Un individuo che si pulisce le penne; negli uccelli questa attività
è giornaliera e molto importante per mantenere il piumaggio in perfetta
efficenza. |
|
 |
Un individuo nel suo tipico habitat di corso d'acqua con scarsa vegetazione. |
|
 |
Un Piro piro culbianco (un po' alla destra rispetto al
centro della foto) assieme a due piccoli Gambecchi. |
|
 |
In questa foto si vedono le differenze principali tra Piro piro culbianco
(a sinistra) e il Piro piro piccolo (a destra): le dimensioni (maggiori
nel culbianco) e soprattutto la diagnostica fascia bianca che separa il
petto dall'ala nel Piro piro piccolo. |
|
 |
Un confronto ravvicinato (nella stessa foto) tra un Piro piro culbianco
(a sinistra) e un Piro piro boschereccio (a destra). Si noti il contrasto
tra le parti superiori e quelle inferiori molto marcato nel Piro piro culbianco,
molto più "sfumato" nel Piro piro boschereccio. |
|
 |
In queste foto si possono vedere le differenze principali nella colorazione
delle code (nelle parti superiori) di Piro piro boschereccio (a sinistra)
e Piro piro culbianco (a destra). Si noti nel boschereccio una barratura
più fitta e più sfumata verso il groppone rispetto al Piro
prio culbiano. |
|
Aggiornato 13/8/2008 |
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival |
|
Torna alla home page di Birdwatching a
Venezia |