Pettirosso Erithacus rubecula
Uccello di piccole dimensioni, poco più piccolo di un Passero, appartenente all'ordine dei Passeriformi.
Dimensioni. Lunghezza 13-14,5 cm, apertura alare 22-24 cm
Aspetto. Il maschio e la femmina sono praticamente indistinguibili in natura tra di loro. La livrea è marrone nelle parti superiori con l'alto petto e la faccia arancione / rosso. Una banda grigia sfumata separa le due colorazioni e sfuma sull'addome che è grigio chiaro. Becco e zampe marrone - nerastre. I giovani sono marroni con screziature chiare e con il petto più chiaro.
Costumi e curiosità. E' una specie solitaria durante tutto l'anno; due Pettirossi adulti si avvicinano solo quando sono una coppia oppure per disputare il territorio e "litigare" tra di loro. Quando giunge nei nostri territori rimane nascosto nel folto ed è difficile osservarlo; poi con l'arrivare del freddo si fa via via più confidente ed arriva facilmente ad alimentarsi sulle mangiatoie. Il suo richiamo, inconfondibile, lo rende facilmente contattabile e anche la sua osservazione diretta non presenta particolari difficoltà. E' un uccelletto molto attivo e sempre in movimento anche sul terreno dove predilige cercare il cibo. I suoi voli sono molto brevi.
Habitat. Zone suburbane (a sinistra) e campagna e coltivi alberati (a destra).
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 11,75%
Un individuo.
Una individuo si appresta a cibarsi su una mangiatoia.
Un Pettirosso mentre rigurgita una borra. Le borre sono i resti indigeriti del pasto; è una cosa normale per molte specie di uccelli, soprattutto i rapaci.
Un individuo nel suo habitat invernale.
Un individuo mentre si invola da un posatoio.
Una delle specie che maggiormente può somigliare al Pettirosso è il Codirosso. Qui vediamo una femmina di Codirosso che però non ha il petto arancione (se non in minima parte) ed ha invece il groppone e buona parte della coda rossi.
Aggiornato 31/8/2008
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival
Torna alla home page di Birdwatching a Venezia