Germano reale Anas platyrhynchos
Uccello di medie / grandi dimensioni appartenente all'ordine degli Anseriformi.
Dimensioni. Lunghezza 50-65 cm, apertura alare 81-98 cm
Aspetto. Il maschio ha una livrea con testa e collo verde/nerastra con riflessi metallici, collarino bianco, petto marrone, dorso e addome prevalentemente grigi, becco giallo/verde e specchio alare viola/nerastro con due strie bianche. Tipiche le penne ricce sulla coda distinguibili anche in volo. La femmina è perlopiù marrone fulva. Il maschio in abito eclissale assume un aspetto che si avvicina sensibilmente a quello della femmina.
Nidificazione. Nidifica nei pressi dell'acqua in un nido nascosto tra la vegetazione a terra.
Costumi e curiosità. E' una specie tipicamente gregaria al di fuori della stagione riproduttiva quando si può osservare anche in raggruppamenti di migliaia di individui soprattutto nelle valli da pesca della laguna di Venezia. E' facilmente osservabile anche grazie alle dimensioni e delle sue abitudini di spostarsi frequentemente in volo. Non è facile sempre distinguere gli individui selvatici da quelli in condizioni di semi libertà che si osservano spesso nelle vicinanze delle abitazioni di campagna o nei parchi pubblici. In questi ultimi ambienti (ad esempio nel parco di San Giuliano) i soggetti presenti si mostrano (come del resto anche tante altre specie di uccelli) molto confidenti, anche se sono di origine selvatica. Il volo è normalmente rettilineo e teso com'è tipico per tutti gli anatidi. Come le altre anatre di superficie si invola senza bisogno di una "corsa di decollo".
Habitat. Zone umide d'acqua dolce (a sinistra) e zone umide d'acqua salmastra (valli da pesca e lagune) (a destra)
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 13,9%
Un maschio nel tipico abito
Una femmina con alcuni pulcini
Se una femmina si sente minacciata finge di essere ferita per allontanare la possibile minaccia dai suoi pulcini.
Una coppia di Germani reali.
Un maschio in volo: notare le penne ricce sulla coda..
Un maschio in abito eclissale; notare la forte somiglianza alle femmine.
Un giovane già in grado di volare.
Un tipico volo di Germani reali in laguna di Venezia.
Un inconsueto raggruppamento di circa 200 Germani reali (assieme ad alcuni Colombacci) su stoppie di frumento nella campagna tra Ca'Noghera e Dese.
Una specie simile: la Canapiglia (nella foto un maschio); assomiglia sensibilmente alle femmine di Germano reale. In genere molte specie di anatidi hanno le femmine che si somigliano molto tra di loro; spesso un utile elemento di distinzione è lo specchio alare ben visibile con soggetti in volo.
Aggiornato 14/09/2008
Foto e testi © Emanuele Stival