Codibugnolo Aegithalos caudatus
Uccello di piccole dimensioni, all'incirca quelle di un Passero, appartenente all'ordine dei Passeriformi.
Dimensioni. Lunghezza 13-16 cm, apertura alare 17-19 cm
Aspetto. Il maschio e la femmina sono praticamente indistinguibili in natura. La colorazione è perlopiù bianco sporco e nero con alcune zree tendenti al fulvo. La testa nella sottospecie europaeus (la più frequente nel Veneziano) è quasi completamente bianca con un grosso sopracciglio nero che va a finire sulla schiena; nella sottospecie caudatus invece la testa è completamente bianca. Il becco (molto piccolo) e le zampe sono neri. La coda molto lunga (circa quanto il corpo) è anch'essa bianca e nera. I giovani hanno una colorazione molto simile agli adulti e coda un po' più corta.
Nidificazione. Nidifica su alberi, arbusti e siepi.
Costumi e curiosità. E' una specie "familiare" durante tutto l'anno. In primavera (durante la costruzione del nido, la deposizione, la cova e l'allevamento della prole) si osservano individui isolati (o la coppia) e poi durante il resto dell'anno la famiglia si mantiene normalmente in gruppetti di 5-12 individui. E' abbastanza facile osservarlo solo se si fa attenzione al richiamo inconfondibile della specie; se rimane silenzioso, viste le esigue dimensioni e nonostante la sua vivacità, può essere laborioso scovarlo tra la vegetazione (soprattutto quella folta primaverile - estiva). Quando è alla ricerca di cibo, attività che lo impegna molto tempo soprattutto in inverno (frequenta anche le mangiatoie con cibo adatto), esegue le più svariate acrobazie per riuscire a scovarlo su alberi e arbusti e anche poi per mangiarlo.
Habitat. Zone suburbane (a sinistra) e campagna e coltivi alberati (a destra).
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 8,24%
Un adulto.
Una individuo su un albero: i Codibugnoli durante la ricerca del cibo assumono le posizioni più svariate.
Un individuo che con una zampa si mantiene appeso e con la seconda trattiene un pezzetto di pane per mangiarlo.
Un individuo nel suo habitat.
Tre Codibugnoli in inverno si alimentano di briciole di pane su una mangiatoia.
Qui un Codibugnolo aspetta che un Merlo gli lasci spazio per cibarsi anche lui alla mangiatoia; notare la differenza di dimensioni.
In provincia di Venezia sono molto rari i Codibugnoli della sottospecie "caudatus" tipici del nord Europa. Qui vediamo un individuo fotografato a Dese (VE).
Aggiornato 23/8/2008
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival
Torna alla home page di Birdwatching a Venezia